banner
Casa / Blog / Restaurare la maestosità dell'Ercole Mastai Righetti: scoperta la più grande statua di bronzo conosciuta del mondo antico
Blog

Restaurare la maestosità dell'Ercole Mastai Righetti: scoperta la più grande statua di bronzo conosciuta del mondo antico

Nov 10, 2023Nov 10, 2023

Punti salienti principali:

1. La statua di Ercole Mastai Righetti era ricoperta da uno strato di cera e altro materiale proveniente da un restauro ottocentesco.

2. Dopo aver rimosso questo strato, gli esperti vaticani hanno potuto vedere il vero splendore della statua, che è una delle statue dorate più significative del suo tempo.

3. Il restauro dovrebbe essere completato nel mese di dicembre.

La Sala Rotonda dei Musei Vaticani ospita numerosi manufatti antichi, ma uno in particolare è attualmente in fase di trasformazione. La più grande statua in bronzo conosciuta del mondo antico, l'Ercole dorato Mastai Righetti, è stata riportata al suo antico splendore.

Per più di 150 anni, la figura alta quattro metri del dio romano della forza, semiumano, è rimasta nella nicchia, guadagnando a malapena attenzione tra le altre antichità a causa del rivestimento scuro che aveva acquisito. Ma fu solo dopo aver rimosso uno strato di cera e altro materiale da un restauro del XIX secolo che gli esperti vaticani capirono il vero splendore della statua come una delle statue dorate più significative del suo tempo.

L'Hercules Mastai Righetti fu scoperto nel 1864 durante i lavori nella villa di un banchiere vicino a Piazza Campo dei Fiori a Roma, e la notizia fece notizia in tutto il mondo. Tra i visitatori attratti dall'antica meraviglia dell'epoca figurava Papa Pio IX, che in seguito aggiunse l'opera alla collezione papale. In riconoscimento delle sue radici non antiche, la statua raffigurante Ercole al termine delle sue fatiche ebbe al titolo aggiunti i cognomi del papa – Mastai – e del banchiere Pietro Righetti. La statua è stata variamente datata dalla fine del I all'inizio del III secolo.

Anche ai suoi tempi, l’imponente Ercole veniva trattato con riverenza. L'iscrizione FCS che accompagna la statua su una lastra di marmo travertino indica che fu colpita da un fulmine, secondo Claudia Valeri, curatrice del dipartimento di antichità greche e romane dei Musei Vaticani.

Di conseguenza, fu sepolto in un santuario di marmo secondo i riti romani che vedevano il fulmine come un'espressione delle forze divine. FCS sta per "fulgur conditum summanium, una frase latina che significa "qui è sepolto un fulmine summano". Summanus era l'antico dio romano del tuono notturno. Gli antichi romani credevano che non solo qualsiasi oggetto colpito fosse impregnato di divinità, ma anche il punto dove è stato colpito e sepolto.

La sepoltura ha protetto la doratura, ma ha anche causato l'accumulo di sporco sulla statua, che secondo la restauratrice Alice Baltera è molto delicato e scrupoloso da rimuovere. "L'unico modo è lavorare con precisione con apposite lenti d'ingrandimento, rimuovendo una per una tutte le piccole incrostazioni", ha detto. Sono terminati i lavori di rimozione della cera e degli altri materiali applicati durante il restauro ottocentesco. Per il futuro, i restauratori intendono realizzare nuovi calchi in resina per sostituire le toppe in gesso che coprivano i pezzi mancanti, anche su parte della nuca e del pube.

La scoperta più sorprendente emersa durante la fase preliminare del restauro è stata l'abilità con cui i fonditori fondevano il mercurio con l'oro, rendendo la superficie dorata più duratura. "La storia di quest'opera è raccontata dalla sua doratura... È una delle dorature più compatte e solide trovate fino ad oggi", ha affermato Ulderico Santamaria, professore dell'Università della Tuscia e responsabile del laboratorio di ricerche scientifiche dei Musei Vaticani. Una volta terminato il restauro, previsto per dicembre, i frequentatori del museo potranno apprezzare l'Hercules Mastai Righetti in tutto il suo splendore: "La doratura originale è eccezionalmente ben conservata, soprattutto per la consistenza e l'omogeneità", ha detto Baltera. Giandomenico Spinola, archeologo dei Musei Vaticani, aggiunge: "Si dice che a volte essere colpiti da un fulmine generi amore ma anche eternità. L'Ercole Mastai Righetti “acquistò la sua eternità… perché essendo stato colpito da un fulmine, fu considerato un oggetto sacro, che lo conservò fino a circa 150 anni fa”.